![]() |
opera di Gennaro Perone |
Nato nel 1941 ad Ascoli Piceno,
risiede a Bologna.
Ha iniziato l'attività lavorativa come geometra e, parallelamente
quella di pittore, esponendo in varie città d'Italia.
Il suo linguaggio espressivo attuale si riallaccia ad un iperrealismo
fantastico con venature di pittura colta.
opera di Gennaro Perone |
I soggetti da lui trattati sono: nature morte, paesaggi e soprattutto
ritratti.
Tra le personali tenute dall'artista ricordiamo quella presso la
Galleria Rosati nella sua città nel 1978, l'antologica "Realismo
magico" allestita nel Palazzo dei
Capitani nel 2001, presentata da Carlo
Melloni e nel 2007 nello stesso luogo una mostra antologica, presentata in catalogo
da Emiliano Canali.
Diverse sue opere sono esposte in luoghi di culto ed associazioni.
Ricordiamo ad Ascoli Piceno una sua "S. Lucia" esposta nella Chiesa
del Sacro Cuore ed il ritratto di "Mons. Francesco Maria Marcucci"
nella Chiesa delle Pie Operaie Concezioniste, a Falconara, presso la Pinacoteca
Francescana delle Marche, un quadro rappresentante S. Francesco.
Nell'anno 2000 ha eseguito il ritratto del vescovo di Ascoli Piceno,
Mons. Silvano Montevecchi, conservato presso la Curia Vescovile, nel 2007 ha
eseguito il ritratto del Cardinale di Bologna Carlo Caffarra, quello di Giulio
Bargellini, esposto nei locali del MAGI 900 di Pieve di Cento (BO) e nel 2008
quello dell'Arcivescovo di Pesaro Mons. Piero Coccia. Dall'anno 2009 un suo
ritratto “Lorenza”, eseguito nel 2000, è stato esposto nella Galleria d'Arte
Moderna Osvaldo Licini di Ascoli Piceno. Nel 2017 ha eseguito il ritratto
dell’Arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi ed il ritratto di
Benedetta Bianchi Porro che si trova presso il Museo di Dovadola a Lei
dedicato.
opera di Gennaro Perone |
Con animo neofita ha indagato il proprio mondo, rimanendo coerente nel
corso degli anni.
Hanno scritto di lui: Carlo Melloni, Luca Luna, Leo Strozzieri,
Erminia Tosti, Lucio Del Gobbo, Fra Giancarlo Mandolini, Emiliano Canali,
Franca Maroni, Manuela Rubbini, Stefano Papetti, Maria Gabriella Savoia.
Nessun commento:
Posta un commento